
1. Il film è tratto dal romanzo “Matilda” (1988) di Roald Dahl, già autore de “La fabbrica di cioccolato”, “Fantastic Mr. Fox”, “James e la pesca gigante”, “Il GGG”, “Le streghe” e tanti altri libri per ragazzi…
2. Danny DeVito (qui anche regista del film e narratore) e Rhea Perlman interpretano nel film i terribili coniugi Wormwood ma anche nella vita reale sono sposati dal 1982 e hanno avuto tre figli.

3. Pam Ferris (Agatha Trinciabue) in accordo con DeVito decise di non chiacchierare mai con nessuno del cast al di fuori del set, soprattutto con i bambini, continuando così ad incutere timore ad ognuno di loro.
4. La piccola Mara Wilson (Matilda) mentre girava il film conviveva con il dolore della malattia che aveva colpito sua madre in quel periodo. Per tutte le riprese DeVito e sua moglie portarono Mara a delle feste, ai parchi giochi e la ospitarono quando i genitori di lei si trovavano in ospedale. DeVito inviò alla madre di Mara una copia del film prima che uscisse nelle sale così da farle vedere sua figlia nel ruolo di Matilda… poco tempo dopo morì. Mara ha confessato che Danny e Rhea ancora oggi le sono accanto.
5. Il cognome della famiglia di Matilda è Wormwood. Il termine fa riferimento a una pianta velenosa che provoca insufficienza renale e convulsioni.
6. Nel film ad un certo punto appare un ritratto, che raffigura Magnus (il padre della signorina Honey). In realtà la persona nel dipinto è Roald Dahl, lo scrittore del libro per bambini da cui è stata tratta la pellicola.

7. DeVito inizialmente avrebbe voluto una delle gemelle Olsen (o entrambe) per la parte di Matilda ma non poterono accettare perché impegnate in “Matrimonio a quattro mani”, venne così ingaggiata Mara Wilson che aveva già recitato in “Mrs. Doubtfire” e “Miracolo nella 34ª strada”.
8. La bambola Liccy Dahl è un altro riferimento allo scrittore: il nome coincide con quello della moglie di Roald Dahl.

9. Winona Ryder non ha accettato la parte di Miss Honey perché impegnata ne “La seduzione del male”. La parte è andata a Embeth Davidtz.
10. Nella libreria di Matilda tra gli scaffali c’è il libro “Le streghe” di Roald Dahl.
11. La signorina Trinciabue sulla porta di casa ha appeso un cartello con scritto “Non Uccidere” così da ricordarselo ogni volta che esce…

12. Ai tempi il film non riuscì a rientrare della spesa di 35 milioni di dollari ma col tempo e l’uscita in VHS divenne un cult movie per bambini e ragazzi. Nel 2010 dal libro è stato realizzato un musical teatrale che nel 2022 è diventato un film su Netflix intitolato “Matilda the musical di Roald Dahl” con Emma Thompson nei panni di Agatha Trinciabue.
