1. Lo scrittore Michael Crichton vendette i diritti del suo libro “Jurassic Park” per la realizzazione di un film, ancora prima che venisse pubblicato nel 1990. Chiese un milione e mezzo di dollari per i diritti, una percentuale sugli incassi. Alla fine la spuntò la Universal insieme alla Amblin di Spielberg, che diede a Crichton un altro mezzo milione per scrivere la sceneggiatura, anche se poi alla fine venne molto rimaneggiata e addolcita da David Koepp prima che si iniziasse a girare.
2. Il paleontologo Jack Horner aiutò gli autori e la squadra responsabile degli effetti visivi a rendere più veritiero possibile il risultato finale. In seguito però a nuove teorie sull’evoluzione l’aspetto di molti dinosauri presenti nel film sarebbe molto lontano da quello reale.
1. Il nome del personaggio interpretato da Harrison Ford è stato preso dal cane di George Lucas, chiamato proprio INDIANA.
2. L’inizio de I PREDATORI DELL’ARCA PERDUTA si ispira a due storie a fumetti del 1954 e del 1959 con protagonista zio Paperone.
3. IL TEMPIO MALEDETTO anche se è uscito come secondo film è in realtà un prequel, infatti è ambientato un anno prima de I PREDATORI DELL’ARCA PERDUTA.
George Lucas non era affatto soddisfatto del risultato che stava ottenendo durante le riprese del primo “Star Wars” e così decisamente stressato si prese qualche giorno di pausa e andò a trovare il suo amico Steven Spielberg sul set di “Incontri ravvicinati del terzo tipo”….
Alec Guinness (Obi-Wan Kenobi) inviò una lettera all’amica Anne Kauffman, durante le riprese di “Star Wars”, spiegandole che di certo non si stava trovando a suo agio sul set e non capiva il senso del film…
“Sono tornato a Londra stasera per girare in studio per il resto della settimana. Non posso dire che il film mi piaccia. Ogni giorno mi arrivano plichi di fogli con nuovi dialoghi spazzatura e nessuno di questi rende il mio personaggio credibile o almeno sopportabile.”