15 Curiosità su “Stand by me” (1986)

1. Stephen King lo ha definito il miglior adattamento cinematografico di un suo racconto.

2. Il titolo venne cambiato dalla Columbia Pictures, perché secondo loro “The Body” avrebbe confuso il pubblico.

3. La canzone di Ben E. King che ha dato il titolo ed è presente nella colonna sonora, dopo l’uscita del film è stata ripubblicata e ha avuto un nuovo enorme successo arrivando in cima alle classifiche di tutto il mondo. Michael Jackson voleva farne una cover per il film ma Reiner decise per l’originale.

4. Corey Feldman provò trenta tipi di risata prima di arrivare a quella più simile di Teddy Duchamp, descritta da King nel racconto.

5. River Phoenix venne preso per il ruolo di Gordie ma fu Rob Reiner che pensò fosse più adatto alla parte di Chris Chambers. E così poi per Gordie Lachance venne preso Wil Weathon, dopo che al provino si presentarono anche Sean Astin, Stephen Dorf e Ethan Hawke.

6. Prima di Reiner il regista scelto era Adrian Lyne (Flashdance, 9 settimane e mezzo).

7. Il film è ambientato a Castle Rock, come tante storie di King. Rob Reiner ha chiamato in seguito la sua casa di produzione “Castle Rock Entertainment”. King ha concesso i diritti di “Misery non deve morire” esclusivamente perché alla regia c’era Reiner.

8. Per la scena del treno, gli operatori usarono un teleobiettivo per far sembrare che fosse appena dietro i giovani protagonisti, mentre in realtà era esattamente dalla parte opposta.

9. David Dukes girò le scene nei panni di Gordie da adulto ma poi vennero rigirate con Richard Dreyfuss. Nella scena iniziale di lui al volante dell’auto però c’è Dukes e non Dreyfuss.

10. Nel racconto, a parte Gordie, gli altri amici sono morti da adulti, mentre nel film solo Chris.

11. Le sigarette che fumano i ragazzi sono fatte con foglie di lattuga.

12. Il film è costato 8 milioni di dollari e ne ha incassati 52.

13. Nella scena del treno Phoenix e Weathon erano troppo poco spaventati e Reiner perse così tanto la pazienza che si arrabbiò tantissimo con loro… tanto da spaventarli per davvero!

14. Kiefer Sutherland ha rivelato che un giorno andò con il resto del cast ad una fiera rinascimentale li vicino e mangiarono dei biscotti che poi si rivelarono alla marijuana. Jerry O’Connell, il più piccolo di tutti, venne trovato dopo tanto tempo in lacrime sballato dai biscotti.

15. Il racconto “The Body” si trova nella raccolta di King intitolata “Stagioni Diverse”. Al suo interno ci sono anche le storie poi diventate i film “Le ali della libertà” e “L’allievo”.