/ 10 Curiosità su “Heat-La sfida” (1995)

1. Heat è parzialmente ispirato alla vera figura del poliziotto di Chicago Chuck Adamson e al criminale Neil McCauley, il cui nome è stato utilizzato per il personaggio interpretato da Robert De Niro.

2. De Niro e Pacino recitano per la prima volta insieme.
Infatti i due sono presenti entrambi ne “Il Padrino – Parte II” ma li non condividevano mai una scena.

3. La scritta sul lato del camion nella scena iniziale del film, “RAJA”, ha un legame personale con il regista Michael Mann, infatti ogni lettera è una iniziale dei nomi delle sue quattro figlie.
Una di loro, Ami, ha lavorato nel film come regista della seconda unità.

4. Questo è il secondo film della carriera di Natalie Portman dopo “Léon” del 1994.

5. Per la parte di Chris Shiherlis venne preso in considerazione Keanu Reeves ma alla fine la spuntò Val Kilmer, che però dovette destreggiarsi nello stesso momento fra il set di  “Heat” e quello di “Batman Forever”.

6. Il personaggio di Nate, interpretato da Jon Voight, è basato sull’ex criminale, attore e scrittore Eddie Bunker.
Mann ha fatto leggere a tutti gli attori della crew criminale il libro “Come una bestia feroce” di Bunker.
Bunker stesso ha fatto da consulente tecnico sul set.
Bunker nel film “Le Iene” di Tarantino interpretava Mr. Blue.

7. La scena della rapina è stata realizzata in modo così accurato, che molti ladri hanno copiato quella tattica.
A North Hollywood nel 1997 ci fu una rapina finita in sparatoria praticamente identica alla scena del film.

8. L’iconica scena dell’incontro tra il detective interpretato da Al Pacino ed il rapinatore Robert De Niro si ispira a due film illustri:
“Tutte le ore feriscono… l’ultima uccide” di Jean-Pierre Melville (incontro tra Lino Ventura e Paul Meurisse) e “Gli scassinatori” di Henri Verneuil (incontro tra Omar Sharif e Jean – Paul Belmondo). 

9. La stazione della metropolitana di Los Angeles che si vede a inizio film, la si vede anche nel finale del film di Mann “Collateral” (2004).

10. Heat è uno dei film preferiti di Christopher Nolan, che si è ispirato all’opera di Mann per la sua Gotham City nella trilogia de Il Cavaliere Oscuro e per l’intro della rapina del Joker nel secondo film del 2008.

Un pensiero su “/ 10 Curiosità su “Heat-La sfida” (1995)

  1. 11) Val Kilmer studiò talmente bene i movimenti e le tecniche di combattimento che la scena in cui cambia caricatore durante la sparatoria dopo la rapina finale è mostrata ai Marines in addestramento durante la spiegazione del cambio rapido di caricatore.

Rispondi