/ 12 Curiosità su LA STORIA FANTASTICA (1987)

1. Il film è un adattamento del romanzo “La Principessa Sposa” (1973) di William Goldman, che lo scrisse per accontentare le sue figlie che volevano continuamente che raccontasse loro delle favole.

2. La colonna sonora è composta da Mark Knopfler dei Dire Straits. Knopfler volle che il regista Rob Reiner inserisse nel film un qualcosa con il logo degli SPINAL TAP, la finta band di cui Reiner aveva girato un falso documentario, diventato cult nel 1984. Reiner mise un cappellino con il loro nome nella stanza del bambino negli anni 80.

3. Cary Elwes aveva letto il libro da piccolo e lo aveva amato a tal punto che non volle farsi scappare l’occasione di interpretare Westley. Dopo solo pochi minuti del suo provino Reiner disse di aver capito che fosse perfetto per la parte.

4. Robin Wright ai tempi era conosciuta solo per la soap opera SANTA BARBARA, sul set la sua prima scena fu quella in cui il suo vestito prende fuoco, debutto cinematografico non certo semplice…

5. Cary Elwes ha rivelato che ancora oggi la gente lo ferma per strada dicendo: “Ai tuoi ordini”.

6. Il wrestler André The Giant interpretava il gigante Fezzig. Durante quel periodo soffriva di dolori alla schiena che teneva a bada con l’alcol. Una mattina stava malissimo e non riusciva a girare perché la sera prima aveva bevuto 12 bottiglie di vino e 3 di Cognac da solo.

7. Peter Falk e Fred Savage, il nonno che racconta la storia e suo nipote, hanno girato tutta loro parte per ultimi. Così da instaurare un bel legame fra di loro.

8. La scena degli spadaccini fu coreografata dal maestro schermidore Bob Anderson, responsabile delle coreografie di tantissimi film e anche controfigura di Darth Vader in STAR WARS EPISODIO V e VI (1980-1983).

9. In origine nel finale il nipote a fine lettura del libro apriva la finestra e si trovava davanti i protagonisti che gli offrivano un giro a cavallo. Ma poi si decise di non unire il mondo reale con quello fantasy.

10. André The Giant durante una scena lasciò andare una sonora scoreggia per ben 16 secondi. Reiner gli chiese se stesse bene e lui disse: “Adesso si, capo”.

11. Elwes ebbe un incidente d’auto durante le riprese e per questo in alcune scene lo si vede zoppicare per davvero.

12. L’adattamento italiano del film ha stravolto il dialogo durante il duello fra Westley e Inigo. I due citano dei veri maestri di scherma: “Bonetti” (in italiano “difesa d’alfiere”), “Capoferro” (in italiano “attacco a testuggine”), “Thibault” (in italiano “la torre”) e “Agrippa” (in italiano “il capriolo”).

Rispondi