
1. Il film era stato concepito per la coppia Gene Wilder e Richard Pryor.
Quando Pryor ha abbandonato e Eddie Murphy è salito a bordo, Eddie ha chiesto la sostituzione di Gene perché non voleva che la gente pensasse che lui fosse la nuova spalla di Wilder.
2. Ci fu anche l’idea di ingaggiare John Belushi per il ruolo di Valentine ma la sua morte cambiò ancora i piani.
3. Nella camera da letto di Ophelia (Jamie Lee Curtis) c’è la locandina di un film: “See you next wednesday”.
E’ un film immaginario ma si vede anche in altri film di John Landis: “Un lupo mannaro americano a Londra”, “The Blues Brothers”, “Il principe cerca moglie” e anche in “Thriller” (il video di Michael Jackson).
4. Il titolo nel primo copione era “Black and White” poi divenuto in originale “Trading Places”.

5. Don Ameche (Mortimer Duke) si è trovato in difficoltà quando alla fine doveva gridare la parola “Fottere” ad un gruppo di dirigenti di Wall Street.
C’è stata una sola ripresa perché l’attore si rifiutò di farne una seconda.
6. Il numero di prigione affibbiato a Louis (Dan Aykroyd) è quasi identico a quello di Jake (John Belushi) in “The Blues Brothers”.

7. Quando Winthorpe e Valentine arrivano al World Trade Center, Winthorpe dice a Valentine: “In questo edificio o si uccide o sei ucciso”.
La frase è stata rimossa da alcune trasmissioni televisive dopo il 2001, in segno di rispetto per le vittime degli attacchi dell’11 settembre.

8. Nella commedia “Il principe cerca moglie” (1988) ci sono Randolph e Mortimer Duke che vivono da senzatetto.
9. James Belushi interpreta Harvey, l’uomo travestito da gorilla.

10. L’attrice che interpreta Muffy è Kelly Curtis, la sorella di Jamie Lee Curtis.

11. La trama è simile a quella di “Hoi Polloi” (1935), un film con I Tre Marmittoni: un professore vuole trasformare tre spazzini maldestri in gentiluomini.
12. Eddie Murphy ha ammesso che durante la scena nella Borsa ha seguito il copione perché non capiva niente, trovava infatti la compravendita di azioni incredibilmente confusa.

Bonus: come compagno di cella di Eddie Murphy troviamo un giovane Giancarlo Esposito, divenuto famoso in tutto il mondo come Gus Fring (Breaking Bad e Better Call Saul).
