15 curiosità esplosive su “Bad Boys” (1995)

1. È l’esordio alla regia per Michael Bay. A quel tempo regista di spot pubblicitari e videoclip.

2. Il ruolo di Mike Lowrey era destinato ad Arsenio Hall. Hall all’epoca rifiutò e così Bay pensò che il protagonista di “Willy il principe di Bel-Air” fosse ancora più adatto per la parte.

3. Michael Bay ha messo di tasca propria 25.000 dollari per girare una parte della scena finale, perché la produzione non voleva sforare troppo con il budget.

4. Bay voleva che Will Smith fosse a torso nudo per la famosa scena al rallenti con la macchina da presa che ruota attorno a lui e Martin Lawrence. Tuttavia Smith ha preferito fare la scena con una camicia sbottonata.

5. Téa Leoni è finita in ospedale perché colpita in faccia per sbaglio dal fucile della controfigura di Martin Lawrence.

6. Bay non amava per nulla la sceneggiatura così disse più volte a Smith e Lawrence di improvvisare sul set.

7. In partenza il film si intitolava “Bulletproof Hearts” e i protagonisti erano i comici del “Saturday Night Live” Dana Carvey e Jon Lovitz. Ma poi il progetto venne accantonato e riscritto completamente.

8. Durante la scrittura della nuova sceneggiatura i protagonisti erano Eddie Murphy e Wesley Snipes. Non vennero poi ingaggiati perché costavano troppo e così si decise di contattare attori per lo più televisivi. In quel periodo Smith recitava in “Willy il principe di Bel-Air” e Lawrence nella serie “Martin”. Ci volle però molto prima che la Columbia Pictures accettasse Lawrence nel film.

9. Nella stagione 6, episodio 20, intitolato “I Stank Horse”, della serie “Willy il principe di Bel-Air”, il piccolo Nicholas “Nicky” Banks dice a Will che i suoi genitori non gli permetteranno di guardare “Bad Boys” , a cui Will risponde con un pezzo del brano della colonna sonora: “Bad Boys Bad Boys, “Oh, whatcha gonna do?”

10. Il titolo è preso dalla canzone omonima degli “Inner Circle” e già colonna sonora della serie poliziesca “Cops”.

11. Bay e Smith ebbero un’accesa discussione perché Will non voleva dire “Ti voglio bene” a Lawrence nel finale. Alla fine dopo ore di estenuanti tira e molla disse la frase.

12. Con un budget di 19 milioni di dollari ne incassò 141 di milioni nel mondo. Nel 2003 ne è stato fatto un sequel sempre diretto da Bay e nel 2020 è uscito il terzo “Bad Boy For Life”.

13. In questo film Sandro Acerbo, doppiatore noto per essere la voce storica di Will Smith, non doppia quest’ultimo ma dà la voce al Capitano Howard. Smith è doppiato per la prima e unica volta da Simone Mori.

14. All’inizio del film, Marcus (Martin Lawrence) commenta che non avrebbe ricevuto cibo da “Denny’s” perché “non gli piace il modo in cui siamo stati trattati”. Negli anni ’90 la catena di ristoranti”Denny’s” è stata coinvolta in alcune cause legali che hanno accusato lo staff di razzismo.

15. L’ex giocatore di basket John Salley fa un cameo nel film. Salley era un membro a fine anni 80 dei “Detroit Pistons” che tutti conoscevano in NBA come i “Bad Boys”