1. È l’esordio alla regia per Michael Bay. A quel tempo regista di spot pubblicitari e videoclip.
2. Il ruolo di Mike Lowrey era destinato ad Arsenio Hall. Hall all’epoca rifiutò e così Bay pensò che il protagonista di “Willy il principe di Bel-Air” fosse ancora più adatto per la parte.
3. Michael Bay ha messo di tasca propria 25.000 dollari per girare una parte della scena finale, perché la produzione non voleva sforare troppo con il budget.
1. La trama si ispira al fumetto “The Men in Black” di Lowell Cunningham, pubblicato fra il 1990 e il 1997.
2. David Schwimmer (Ross di Friends) rifiutò la parte di J. Anche Chris O’Donnell declinò perché non voleva più essere la “spalla” di turno, dopo aver interpretato Robin nei Batman di Joel Schumacher.
3. Barry Sonnenfeld fu spinto da sua moglie a scegliere Will Smith, perché grande fan di “Willy il principe di Bel-Air”.
4. Clint Eastwood rifiutò la parte di K, andata poi a Tommy Lee Jones.
5. Lee Jones accettò di partecipare al film, a patto che la sceneggiatura venisse ampiamente rivista e solo dopo che il produttore (Steven Spielberg) lo rassicurò su questo.
6. Linda Fiorentino ebbe la parte solo dopo aver battuto a Poker il regista.
7. La regia venne proposta a Quentin Tarantino e a John Landis. Landis declinò affermando che il film sarebbe stato solamente un “Blues Brothers” con gli alieni. In seguito si disse pentito della scelta.
8. Edgar doveva essere interpretato da John Turturro ma dovette abbandonare il ruolo per un conflitto di agenda con un altro film. Alla fine poco prima delle riprese prese il suo posto Vincent D’Onofrio.
9. Incassò globalmente 589.400.000 di dollari, a fronte di un budget di circa 90 milioni di dollari. Il successo portò alla realizzazione di altri due sequel: “Men in Black 2” (2002) e Men in Black 3 (2012).
10. Will Smith fu convinto ad accettare la parte da sua moglie Jada Pinkett. Anche lui pensava potesse non essere un successo al botteghino.
11. Gli occhiali da sole utilizzati dai Men in Black sono i Ray-Ban Predator 2. Dopo l’uscita dei film le vendite di questi occhiali sono triplicate, passando da 1,6 milioni a 5 milioni.
12. Il film vinse l’Oscar per il miglior Trucco.
13. La colonna sonora è di Danny Elfman.
14. Nel film ci sono diversi alieni famosi: Danny DeVito, il regista Barry Sonnenfeld, Sylvester Stallone, Dionne Warwick, George Lucas e il produttore esecutivo Steven Spielberg.
15. Nel 2019 è uscito lo spin-off “Men in Black International” che doveva far partire una nuova trilogia, ma gli scarsi incassi hanno fatto desistere i produttori nell’andare avanti con i sequel.
1. Roland Emmerich è celebre per i suoi disaster movie e qui non fece eccezione, perché invece che pensare ad un film su una invasione aliena, volle realizzare un classico disaster dove gli extraterrestri erano alla pari di un cataclisma in procinto di distruggere la terra, senza porsi tante domande su di loro…
2. Il film su una cosa si ispira a “L’Inferno di cristallo”, dove il protagonista Steve McQueen entra in scena ben 40 minuti dopo l’inizio del lungometraggio, così anche Will Smith si mostra al pubblico dopo parecchio tempo. Smith che si chiama Steve proprio per omaggiare McQueen.
Le sorelle Venus e Serena Williams hanno fatto la storia del tennis moderno, raggiungendo i livelli più alti possibili, partendo però dai bassifondi, da luoghi dove criminalità e omicidi erano all’ordine del giorno… ed è solo grazie ad una persona se loro due sono riuscite a mostrare al mondo il loro talento, papà Richard.