
1. Il film è liberamente tratto dal libro biografico: “A Beautiful Mind: a Biography of John Forbes Nash, Jr., Winner of the Nobel Prize in Economics” del 1998, scritto dalla giornalista Sylvia Nasar.
2. Russell Crowe iniziò a girare qualche giorno dopo la vittoria del suo Oscar per il “Gladiatore” (2000). Anche per questo film venne candidato ma alla fine la statuetta la vinse Denzel Washington per “Training Day”.

3. Nella realtà il vero John Nash non ha mai avuto allucinazioni visive ma solo uditive e soffriva di un delirio di onnipotenza, nel quale si considerava imperatore dell’Antartide o il piede sinistro di Dio, o il capo di un governo universale. Inoltre pensava di ricevere messaggi criptati provenienti dai russi o da extraterrestri.

4. John Nash ha fatto visita al set del film e Russell Crowe ha dichiarato di essere rimasto affascinato dal modo in cui egli muoveva le sue mani, cercando di fare la stessa cosa nel film. Pensava che ciò lo avrebbe aiutato ad entrare nel personaggio.
5. Bruce Willis, John Travolta, Tom Cruise, Robert Downey Jr., Nicolas Cage, Johnny Depp, Ralph Fiennes, Brad Pitt, Mel Gibson e Gary Oldman sono stati in lizza per la parte di Nash.
6. Salma Hayek poteva essere la moglie di Nash, Alicia, perché nella realtà nativa di El Salvador, ma quando si decise di rendere nel film il personaggio americano furono Charlize Theron e Rachel Weisz molto vicine ad avere la parte ma alla fine venne scelta Jennifer Connelly che vinse l’Oscar come non protagonista.

7. Bryce Dallas Howard, figlia del regista Ron Howard, appare in un breve cameo durante il film, dopo la scena della conferenza di matematica quanto John Nash è sedato dal Dr. Rosen (Christopher Plummer), guardando nell’auto mentre si allontana.
8. Le equazioni che si leggono sulle lavagne sono vere operazione formulate nella vita reale dal matematico John Nash.
9. Alla domanda se il film gli fosse piaciuto, Nash ha risposto: “Mi è piaciuto molto. Ma quello non sono io”.

10. Jennifer Connelly e Paul Bettany, che nel film interpretava Charles, si sono sposati poco dopo l’uscita del film. Hanno due figli.
11. Dave Bayer, professore del Barnard College, ha collaborato alla stesura delle equazioni che si vedono nel film. Inoltre ha fatto da controfigura a Russell Crowe nelle scene in cui John Nash scrive le operazioni matematiche alla lavagna o sui vetri delle finestre.
12. Il film vinse in totale quattro Oscar (Film, regia, attrice non protagonista e sceneggiatura non originale) e incassò più di trecento milioni a fronte di un budget di 60.
Bonus: John Nash morì con la moglie Alicia il 23 maggio 2015 a ottantasei anni, in un incidente stradale nel New Jersey. Nash era in taxi presso l’aeroporto di Newark di ritorno dalla Norvegia dove si era recato per ritirare un prestigioso premio matematico, l’Abel Prize. Un mese dopo morì in un incidente aereo James Horner, autore della colonna sonora del film e Oscar per “Titanic”.