
1. Il film è incentrato su eventi reali e racconta l’operazione “Abscam”, creata dall’F.B.I. verso la fine degli anni settanta per indagare sulla corruzione dilagante nel Congresso degli Stati Uniti d’America e in altre organizzazioni governative.
2. La prima sceneggiatura si intitolava “American Bullshit”.
3. Robert De Niro ha una piccola parte (non accreditata) e quando arrivò sul set per girarla tutto il cast andò a salutarlo.
Quando Robert era pronto per girare, chiese perché Bale non fosse ancora arrivato sul set!
Gli spiegarono che in realtà lo aveva già salutato poco prima ed era lì vicino a lui!
De Niro a quel punto si volle scusare personalmente con Bale perché non lo aveva proprio riconosciuto.

4. Ci sono oltre duecento effetti visivi nel film, quasi tutti necessari per rimuovere digitalmente le auto moderne e gli edifici che non erano presenti nel biennio 1978-1980.
5. Bale aveva rinunciato al ruolo da protagonista perché già impegnato in un altro film, a quel punto la sua parte andò a Bradley Cooper e Jeremy Renner prese invece proprio quella di Bradley. Tempo dopo Bale riuscì a liberarsi e tornò nel progetto, così Cooper e Renner tornarono ai loro ruolo d’origine. In realtà quello di Renner non era così importante ma il regista lo rese tale con aggiustamenti alla sceneggiatura.
6. Christian Bale per questo film prese più di 30 kg con conseguenti problemi di postura che gli portarono ernie al disco.

7. È stata di Bradley Cooper l’idea di dare a Richie DiMaso un’acconciatura con la permanente. Sempre sua la trovata di far indossare i bigodini all’agente nella scena dell’appartamento di Richie.

8. La sceneggiatura era in realtà molto scarna nei dialoghi e per questo gli attori protagonisti erano spesso liberi di improvvisare.
9. Cynthia Marie Weinberg, la donna che ha ispirato il personaggio di Jennifer Lawrence nel film, venne ritrovata impiccata nel gennaio del 1982. Un apparente suicidio che però non venne mai chiarito del tutto, dal momento che la donna aveva più volte dichiarato di voler testimoniare contro l’ex marito.
10. Il bambino che “il sindaco” Jeremy Renner bacia per le strade di Camden è la piccola Ava Berlin Renner, figlia dell’attore, nata durante la produzione. La donna che tiene Ava in braccio nella scena era la compagna di Renner, Sonni Pacheco.
11. Costato 42 milioni di dollari il film ne ha incassati 250 nel mondo. Venne candidato a 10 oscar ma non ne vinse nessuno.
12. Il personaggio di Carmine Polito è ispirato al vero Sindaco di Camden, nel New Jersey, Angelo Errichetti, risucchiato nello scandalo Abscam e condannato a tre anni di carcere con le accuse di corruzione.

13. Le riprese del film si stopparono il 19 aprile 2013, a seguito dell’attacco terroristico alla Maratona di Boston. Bradley Cooper, Jeremy Renner, Christian Bale ed Amy Adams andarono anche in un ospedale della città a visitare le vittime.
14. Russell disse di aver avuto una visione della Lawrence (nei panni di Rosalyn) che indossava guanti gialli per la pulizia e che percorreva tutta la casa cantando “Live and Let Die”. Decise così di inserirla nel film.

15. L’idea del bacio fra Sydney e Rosalyn fu un’idea della Adams, ma la Lawrence decise di dare al momento una carica emotiva che Amy non si aspettava e che la emozionò particolarmente.
